Controlli periodici per la tua salute, Protocolli di prevenzione
PERCORSI SALUTE
Percorso donna-Percorso uomo, Prevenzione cardiologica-Prevenzione tumorale.
Percorso Donna
Allo scopo di abituare la donna a sottoporsi con regolarità ad un controllo di grande importanza, il nostro
servizio propone alle pazienti un percorso di screening senologico approfondito: è possibile eseguire, in
un’unica seduta, mammografia, ecografia dei seni e valutazione clinica finale. Nel caso in cui l’esame
strumentale riveli noduli sospetti verrà proposta l’esecuzione di un agoaspirato ecoguidato; i nostri
specialisti consigliano di eseguire il percorso intero quando siano presenti familiarità per carcinoma della
mammella od insorgenza di noduli palpabili; tra i 30 ed i 40 anni una ecografia dei seni una volta l’anno a
scopo preventivo; tra i 40 e i 50 una mammografia con ecografia a cadenza annuale; dopo i 50 anni una
mammografia con ecografia a cadenza di 18/24 mesi.
Percorso Uomo
Nell’uomo, soprattutto dopo i 50 anni, possono comparire disturbi a carico della prostata, che vanno dai
semplici problemi della minzione all’ipertrofia benigna o all’adenocarcinoma. Nel caso di tumore, alla
malattia viene attribuito un grado ed una stadiazione dalle quali si ottiene un grado di rischio ( basso,
intermedio od alto). Con questi elementi si può infine decidere l’iter terapeutico, se rimuovere
chirurgicamente la ghiandola oppure seguire l’evoluzione del disturbo nel tempo, con o senza terapia,
applicando una vigile attesa.
Il poliambulatorio propone ai pazienti di sesso maschile un percorso specifico per il rischio correlato al
carcinoma prostatico: la visita urologica; gli esami strumentali quali: ecografia pelvica, ecografia
transrettale, cistoscopia; gli esami ematochimici: PSA, F.PSA, Pro.PSA; così da giungere ad una diagnosi
precoce, suggerire una strategia terapeutica, e, in caso di trattamento chirurgico, di seguire il paziente nel
post-operatorio.
Prevenzione cardiologica
L’Istituto Superiore di sanità , nel progetto cuore, consiglia l’uso della carta del rischio e del cosidetto
punteggio individuale, allo scopo di misurare la probabilità che ognuno di noi ha di ammalarsi di malattia
cardio-cerebrovascolare nei 10 anni a venire; le variabili di questo sistema sono, sostanzialmente, i valori
del colesterolo ematico, della pressione arteriosa sistolica, l’abitudine al fumo, la presenza di malattia
diabetica, l’età ed il sesso.
Nell’ottica della prevenzione il poliambulatorio offre la possibilità di monitorare il paziente a possibile
rischio cardiovascolare attraverso visita cardiologica, esecuzione di esami strumentali ( ECG,
Ecocardiogramma, prova da sforzo, Holter cardiaco e pressorio, ecocolordoppler, scintigrafia cardiaca )
tramite i propri cardiologi.
Prevenzione tumorale
Il poliambulatorio mette a disposizione dei pazienti una serie di percorsi dedicati e di indagini strumentali,
tra cui un percorso donna ( mammografia, ecografia dei seni, ago-aspirato ecoguidato,Pap-test, ecografia
pelvica e transvaginale per i tumori dell’utero); un percorso uomo per la prevenzione del carcinoma
prostatico ( ecografia pelvica, ecografia transrettale, cistoscopia, PSA,F.PSA ); un percorso per i tumori della
tiroide ( ecografia, agoaspirato ecoguidato dei noduli, scintigrafia tiroide, dosaggio dei markers hTG-
CALCITONINA ); uno screening per il cancro del colon-retto con visita, dosaggio Markers tumorali ,
endoscopia con eventuale biopsia; un percorso per i tumori che interessano il sistema emopoietico con
visita ematologica, con l’appoggio del laboratorio di analisi, ecografia .
Protocollo prevenzione ipertensione
Visita, dosaggio ematochimico per monitorare i principali parametri umorali, holter pressorio,
elettrocardiogramma basale e test ergometrico, ecografia renale e dell’arteria renale, ecografia ghiandole
surrenali, ecocolordoppler vasi epiaortici.